L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale

Temi

Sostegno a Distanza

Condividere per incontrare e conoscere

Il SAD è un progetto di cooperazione allo sviluppo che si propone di sostenere bambini di famiglie vulnerabili. Investire nell’educazione e nella formazione non solo professionale è una necessità primaria. Dal bambino/ragazzo l’intervento arriva ad investire la famiglia e la comunità, rendendo possibile l’esistenza anche di interi istituti scolastici. Ma l’aspetto più rilevante è il legame personale che con il tempo si viene ad instaurare, “un’amicizia dell’altro mondo”, conduttore di significati e di una conoscenza partecipata di situazioni lontane e diverse che in questo modo diventano vicine e familiari

AVSI - Uganda un nuovo fiore

AVSI - Uganda un nuovo fiore

Viaggiare lontano con i progetti

della Cooperazione internazionale

I progetti della cooperazione internazionale hanno come scopo promuovere uno sviluppo integrale e sostenibile nelle aree povere del mondo, di prevenire i conflitti e di sostenere i processi di pacificazione. Il metodo di intervento richiede la partecipazione dei beneficiari e più in generale il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. La conoscenza di questi progetti e del modo in cui vengono realizzati è importante per diventare consapevoli delle ragioni del sottosviluppo e dei conflitti e capire come è possibile esercitare una responsabilità personale. Non Noi e gli Altri, ma Noi con gli Altri.

Dialogo interculturale

per una identità arricchita

La scuola sempre più crocevia di incontri. Ragazzi stranieri nati nel nostro paese o arrivati in seguito ai flussi migratori recenti. Luogo per eccellenza di educazione alla reciprocità. Il dialogo interculturale richiede un contesto caratterizzato da una relazione continua, formato da persone disposte all’incontro e alla contaminazione reciproca. Una classe multietnica è luogo di incontro, di condivisione, perciò di scoperta dell’altro e in cui i contenuti disciplinari possono diventare occasione di un lavoro creativo, generatore di una cultura nuova, che delle singole specificità sa arricchirsi continuamente.

LICEO FERMI - Al di là dei muri. La classe del futuro

LICEO FERMI – Andare a scuola a Bologna e in Sud Sudan

Scuola ed educazione

alla cittadinanza attiva mondiale

I nuovi scenari in atto nel mondo portano a ricercare una definizione più ampia di cittadinanza rispetto a quella nazionale ed europea. La cittadinanza ha un fondamento culturale e storico, per questo siamo italiani ed europei. Il senso di appartenenza ad una comune umanità per diventare coscienza di cittadinanza deve acquisire un radicamento storico – culturale: conoscere i nessi concreti che hanno messo in relazione gli uomini tra di loro portando a riplasmarsi a vicenda e producendo quelle differenze che vanno riconosciute e rispettate. Ma la cittadinanza non è soprattutto un “sapere”, è una coscienza: per questo deve essere praticata. 

Donazioni

progetto che diventa opera

Cittadinanza attiva è anche promuovere iniziative per fornire un aiuto economico a realtà coinvolte nella realizzazione dei progetti di educazione alla cittadinanza mondiale. Sono esperienze concrete di solidarietà ed esercizio di responsabilità personale. Con il “Progetto Africa” il Liceo Fermi, grazie alla collaborazione di AVSI Sud Sudan, ha potuto entrare in rapporto con la St. Augustine Secondary School di Isohe e il St. Mary’s College di Juba. Le donazioni hanno contribuito alla realizzazione di un sistema fotovoltaico per garantire costante fornitura di elettricità nel primo caso e della biblioteca nel secondo.  

AVSI – Sud Sudan undici lauree per sperare in un futuro